Educazione
Helios Med Onlus si prefigge di collaborare con le istituzioni e le organizzazioni nazionali ed internazionali pubbliche e private che operano per la promozione dell'istruzione all’Estero, soprattutto in favore dei Paesi in via di Sviluppo o di quelli che si trovano in particolari situazioni di necessità.
Dr. Marianne Strohmeyer
Biografia
Medico specialista in Malattie Infettive, Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi di Firenze. Si occupa sopratutto delle Malattie Tropicali e della gestione dei progetti di cooperazione internazionale in America Latina. Organizza il Corso di Perfezionamento in “Cooperazione Internazionale e Medicina Tropicale” dell'Università di Firenze, giunto ormai alla sua XIV edizione, ed il Master congiunto di I° livello in “Medicina Tropicale e Salute Globale” che avrà la sua prima edizione nel prossimo anno 2013 grazie all'impegno accademico dell'Università di Firenze insieme all' Università di Brescia in collaborazione con l'Ospedale Don Calabria di Negrar. Ha partecipato molte volte a missioni brevi di carattere sanitario in Bolivia, Perù, Venezuela, Argentina.
Attività in Believe in Life 2012-2013
Docente
Titolo della Relazione
Medicina Tropicale
Abstract
Riflessioni brevi sul significato del concetto salute (Determinanti della salute, Dichiarazione Universale di Alma Ata 1978).
Riflessioni brevi sulla Cooperazione sanitaria internazionale, in particolare:
- Significato dei termini di paesi tropicali, paesi in via di sviluppo, paesi a risorse limitate
- Motivazioni individuali che spingono a partire (etici, religiosi, desiderio avventuroso, fuga)
- Cosa possiamo andare a fare nell’ambito sanitario (ricerca, assistenza, organizzazione dei servizi)
- Importanza della formazione (non far perdere le poche risorse che hanno, cosa possiamo portare e cosa possiamo imparare)
- Rispetto della diversità, concetto d’amicizia
- Finanziamenti e progettazione
Presentazione degli indicatori che meglio descrivono la realtà di un paese tropicale. Sviluppo di senso critico nel revisionare dati statistici a disposizione con rispetto a diversi parametri (popolazione, cause dimorte, alfabetizzazione, accesso all’acqua potabile, accesso alle cure). Eseguire la lettura di dati statistici in chiave specifica con rispetto al sesso (Donne e malattie infettive).
Malattie di Chagas o tripanosomiasi americana, considerando ciclo biologico, epidemiologia, clinica, diagnosi, terapia e prevenzione in paesi endemici enon endemici. Concetto di salute globale.
Breve accenno alle malattie “dimenticate” che rappresentano un gruppo di patologie sconosciute o ignorate dagli operatori sanitari così come dai politici, caratterizzando coloro che ne sono affetti come “pazienti dimenticati” per i quali metodi diagnostici e terapie appropriate sono spesso carenti o difficilmente reperibili. Queste malattie, in gran parte debellate nei paesi industrializzati, colpiscono le persone più povere e vulnerabili del pianeta e rappresentano una delle ragioni cruciali per cui le persone nei paesi a risorse economiche limitate non possono sfuggire alla povertà.
Durante la lezione verranno approfondite quattro patologie con riguardo alla fase acuta, cronica ele loro complicanze. Si tratta di:
- Cisticercosi
- Dengue
- Filariosi linfatica (elefantiasi)
- Schistosomiasi (bilharziosi)
Per maggiore informazione utilizzare i seguenti siti internet:
World Population Prospects-United Nations, the 2010RevisionUnited Nations Statistics Division – Demographic and Social Statistics - Statistics and indicators on women and menWorldmapper-the world as you have never seen it beforeResearch and Training in Tropical Diseases (TDR)-For research on diseases of poverty