Educazione
Helios Med Onlus si prefigge di collaborare con le istituzioni e le organizzazioni nazionali ed internazionali pubbliche e private che operano per la promozione dell'istruzione all’Estero, soprattutto in favore dei Paesi in via di Sviluppo o di quelli che si trovano in particolari situazioni di necessità.
Dr. Giorgio Pisana

Biografia
Laurea in Scienze Geologiche (UNI CT) e specializzazione in Gestione Integrata delle Aree Costiere (UNI ME). E’ autore di: A Case Study of ICZM in Southeast Sicily (Italy)-Proceedings of the Sixth International Conference on the Mediterranean Coastal Environment, MEDCOAST 03, E. Ozhan (Edistor), 7-11 October 2003, Ravenna, Italy. Relatore esperto in diverse conferenze in ambito geologico applicativo. Svolge consulenze tecniche per Pubbliche Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione, Ministero, Società d’Ambito) e per privati, inerenti a geotecnica, l’idrogeologia, i monitoraggi ambientali, la gestione e la realizzazione di nuove discariche, bonifica di siti inquinati, gli interventi di miglioramento sismico, la V.I.A. (Valutazione d’Impatto Ambientale), l’A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale). E’ dipendente dell’Assessorato Energia e Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana. Membro del Rotary International (presidente del Club Pozzallo-Ispica per l’anno 2011-2012) e dell ’Associazione Mondo Giovani si occupa della formazione di gruppi giovanili in pre-adoloscenza ed adolescenza. Head della tradizionale azienda agricoltura di famiglia produce Olio Extravergine di Oliva.
Attività in Believe in Life 2012-2013
Docente
Titolo della Relazione
Geotettonica e Calamità Naturale
Abstract
Le conoscenze di base della geologia sono utili per comprendere quelle che definiamo catastrofi naturali.
La breve proiezione di un filmato che riassume la nascita dell’Universo e della Terra fino ad arrivare ai nostri giorni introdurrà alla relazione di geologia e della calamità naturali.
Successivamente, con l'ausilio di Power Point, sinteticamente verranno esplicate le teorie relative alla genesi dell’ Universo, del Sistema Solare e alla nascita dei pianeti.
Lo studio del pianeta terra: forma, dimensioni, moti della Terra, struttura interna, tettonica a zolle e caratteristiche geologiche della crosta terrestre completeranno le conoscenze basilari di geologia ed introdurranno i corsisti alla tematica propria delle calamità naturali: terremoti, vulcani, perturbazioni atmosferiche, variazioni climatiche e frane.
La riflessione finale sarà focalizzata sull’influenza che l’ambiente naturale esercita sulle comunutà umane.